Igiene dentale professionale

L’accumulo di placca e tartaro sulla superficie dentale provoca uno stato di infiammazione dei tes-suti di sostegno del dente: inizialmente si sviluppa una reazione infiammatoria reversibile a carico della gengiva (gengivite). Questa, estendendosi ai tessuti sottostanti (legamento parodontale ed osso), determina un progressivo peggioramento con perdita di attacco e formazione di tasche paro-dontali, instaurando così il quadro clinico definito come parodontite.

La presenza di placca e, quindi, di batteri patogeni, pur essendo la causa principale della malattia parodontale, non rappresenta l’unico fattore coinvolto nella sua insorgenza: ad influenzare negati-vamente quella che è la suscettibilità alla malattia specifica per ogni individuo, contribuiscono fattori di rischio locali (affollamento, dislocazioni, malocclusioni) e sistemici (diabete, disvitaminosi, alcune terapie farmacologiche, neoplasie, variazioni ormonali, alterazioni salivari), nonché abitudini legate allo stile di vita (tabagismo e alcool).

Per queste ragioni, è fondamentale il controllo sulla formazione di placca tramite l’igiene orale do-miciliare e la rimozione del tartaro formato (come placca calcificata che si è stabilmente adesa alla superficie dentale) tramite le manovre di igiene orale professionale: ablazione e polishing, una luci-datura delle superfici dentali eseguita anche per rimuovere eventuali pigmentazioni più estrinseche.

Convenzioni attive

Studio dentistico Macrì ©. Diritti riservati